AI*IA: chi siamo
http://www.aixia.it/iscrizioni
L'Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, attraverso le sue attività, promuove lo studio e la ricerca sull'Intelligenza Artificiale.
L’Intelligenza Artificiale è una disciplina che ha lo scopo di far fare ad una macchina cose che reputiamo intelligenti, come risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipici della mente e delle abilità umane.
L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale è nata nel 1988, e da allora è impegnata nel promuovere dibattiti e ricerche interdisciplinari su questo tema, orchestrando contributi di università, enti di ricerca pubblici e privati, sociologi, economisti, ingegneri ambientali ed aziende.
L’Associazione è parte integrante della European Association for Artificial Intelligence.
Inoltre promuove e organizza seminari, congressi ed eventi, favorendo il confronto e il dibattito con la comunità internazionale di studiosi.
E’ attiva anche in campo editoriale con una rivista dedicata e con gli atti internazionali dei convegni annuali.
L’Italia ha una forte tradizione negli studi dell’Intelligenza Artificiale: diverse idee pionieristiche provengono da scienziati italiani nonostante la mancanza di investimenti strutturali e di forti legami con la catena del valore industriale.
Ciononostante, emerge sistematicamente un nuovo scenario di aziende innovative e startup attive nel settore, favorendo l'occupazione di studenti e ricercatori.
In questo momento di passaggio evolutivo in cui l’Intelligenza Artificiale sta emergendo come un potente insieme di tecnologie in grado di trasformare il nostro futuro, l’Italia e l’Associazione Italiana per l’ Intelligenza Artificiale sono impegnate a giocare un ruolo da protagoniste nell’ecosistema internazionale della ricerca ed innovazione nel campo dell’Intelligenza Artificiale e ad attrarre investitori, contribuendo sia all'economia nazionale che internazionale, e dirigendo la ricerca e lo sviluppo dell’ Intelligenza Artificiale verso soluzioni responsabili e sostenibili a beneficio del pianeta, dell’uomo, e della scienza.
L’associazione è aperta a ricercatori, studiosi e professionisti, ma anche a persone semplicemente interessate al tema e al dibattito su di esso.
________________________________________
The Italian Association for Artificial Intelligence promotes studies and researches about Artificial Intelligence.
AI is a discipline whose aim is to reproduce on machines behaviors that humans deem “intelligent”, such as solving problems or performing tasks/making decisions that are typically traits of human mind and human abilities.
AI*IA was founded in 1988, and has been committed to promoting debates and interdisciplinary research on this topic ever since, integrating contributions from Universities, Public and Private Research Centers, Economists, Sociologists, Environmental Engineers, and companies.
AI*IA is part of the European Association for Artificial Intelligence (EURAI).
Furthermore, the association promotes seminars, conferences and events thus fostering debates and discussions in the International Research and Industrial community.
AI*IA is the editor of a dedicated scientific journal and of the International Proceedings of the annual AI*IA Conference.
Italy has a long-standing tradition in AI studies: different pioneering AI ideas have been inspired by Italian scientists despite the scarcity of structural investments and of strong connections with the industrial value chain.
Nonetheless, an increasing number of innovative industries, services and start-ups is systematically emerging, favoring the employment of AI students and researchers.
This is an age of evolutionary change, AI is emerging as a powerful ensemble of innovative technologies capable of significantly impacting on the future transformation of our society.
Italy and AI*IA are committed to playing a major role in the international Research & Innovation ecosystem in attracting resources and fundings, thus contributing to both national and international economy, and steering AI-based research and development towards more responsible and sustainable solutions, to the benefit of our planet, of mankind, and of Science.
The association is open to researchers, scholars and professionals, but also to AI enthusiasts and volunteers interested in the subject and in the related debate.